Resoconto Climatologico Annuale 2016 |
![]() |
![]() |
![]() |
Breve commento:
Il 2016 è stato un anno caldo e con una distribuzione irregolare delle precipitazioni. Ben 9 su 12 mesi sono risultati essere più caldi della norma con Ottobre che è risultato essere l'unico mese con una leggera anomalia negativa (-0.1°C) rispetto alla media di riferimento. I due mesi con le anomalie di segno positivo più notevole sono stati Aprile e Settembre che hanno chiuso rispettivamente a +3.1 e +2.7°C rispetto alla media. Da questo quadro piuttosto sconfortante ne conseguono nuovi record mensili di temperature elevate: a Giugno nuovo record di temperatura minima più alta con +22.3°C; a Settembre nuovo record di temperatura massima più elevata con +31.1°C; a Dicembre nuovo record di temperatura massima più elevata con +17.4°C. La temperatura media annuale è stata di +13,51°C (+1,4°C rispetto alla media 1971-2000 di riferimento, +0,4°C dalla media 2008/15). Per quanto riguarda la pluviometria, Giugno e Luglio sono risultati i mesi più piovosi degli ultimi 9 anni rispettivamente con 269.5mm e 259.6mm, mentre Dicembre è stato il mese più secco in assoluto dall'inizio delle rilevazioni nel 2007 con solo 1.5mm di precipitazione accumulata (perlopiù derivata da accumuli di rugiada/brina), andando a battere il record precedente del Dicembre dell'anno scorso quando caddero 2.8mm di precipitazione. Da segnalare i 115.6mm di precipitazione caduti il giorno 31 Luglio durante un forte evento temporalesco, i quali rappresentano l'accumulo in 24h più elevato mai registrato. Il totale annuo delle precipitazioni risulta essere comunque sopra la media con 1703.3mm accumulati. Veramente scarso, infine, l'accumulo di neve complessivo annuo che ammonta a 8.5cm, caduti unicamente nel corso del mese di Gennaio.
Estremi Assoluti Anno 2016
|